Essere incinta e portare una nuova vita dentro di sé è uno dei momenti più straordinari e belli della vita. Allo stesso tempo, però, sorgono anche tante domande che prima non ti eri mai posta. Una delle domande più importanti, difficili e anche più belle è senza dubbio: come dovrebbe chiamarsi mio figlio? Dopotutto, il nome è un regalo per tutta la vita che doni a tuo figlio – e rimane anche dopo la morte, inciso sulla lapide. Fa parte della personalità e dell’identità.
Dietro ogni nome si nasconde un significato affascinante che trasmetti al tuo bambino. Parti quindi alla ricerca del nome perfetto.
Anche Thomas Mann disse: «Il nome è una parte dell’essere e dell’anima» – influenzerà tuo figlio. Ecco perché abbiamo creato l’app CharliesNames, il vostro generatore di nomi. Così tutti i futuri genitori possono trovare in modo giocoso, semplice e soprattutto insieme il nome giusto per il loro bebè. Perché per fare un bambino ci vogliono due – e anche per trovare un nome ;)
Se non hai sempre saputo come chiamerai i tuoi figli, ecco qualche consiglio per aiutarti nella ricerca del nome:
Per cominciare, chiediti cosa pensi del tuo nome. Quali esperienze positive o negative hai avuto? Era importante per te come ti chiami? E se sì, perché? Da queste riflessioni puoi trarre spunti utili per scegliere il nome giusto per tuo figlio.
Un nome è sempre accompagnato da un cognome. I due dovrebbero andare bene insieme e non dare adito a prese in giro. A un cognome lungo si abbina meglio un nome corto e viceversa. Evita che si rimino tra loro. E se ad esempio il cognome inizia con una “a”, è meglio che il nome non finisca con una “a”. Anche un nome molto originale con un cognome tradizionale può sembrare ridicolo. Su CharliesNames puoi inserire il tuo cognome e vedere subito se si abbina bene al nome. Il modo migliore è pronunciarli ad alta voce insieme.
Prova sempre in anticipo la combinazione delle iniziali. Spesso creano abbreviazioni poco gradevoli.
Molti nomi hanno numerose varianti di scrittura. Ogni “i” può diventare una “y”, ogni “f” un “ph”… Se vuoi evitare che tuo figlio debba sempre spiegare come si scrive il suo nome, scegli la versione più comune. Su CharliesNames ti mostriamo tutte le varianti. Scrivilo su un foglio e vedi se ti piace anche visivamente. Per i bambini piccoli, è anche più facile pronunciare un nome semplice.
Se non vuoi che tuo figlio alzi la mano ogni volta che viene chiamato un nome comune in classe, informati sulle tendenze dei nomi prima di scegliere. Su CharliesNames trovi le classifiche dei nomi più popolari per anno e per paese. Gli psicologi dicono che i nomi meno comuni si ricordano meglio, mentre quelli molto usati si dimenticano in fretta.
Il tuo bimbo non resterà piccolo per sempre. Immagina di chiamarlo anche da adulto con quel nome. Verifica se è adatto a ogni età. Gli studi mostrano che associamo certe caratteristiche ai nomi. I nomi considerati antiquati possono far sembrare una persona meno competente o interessante.
Ogni nome ha una storia. Alcuni derivano da nomi di luogo, professioni o famiglie, altri hanno origini latine, bibliche o mitologiche. Ogni nome ha quasi sempre un significato. Se per te è importante, scegli uno che ti piaccia. Nella nostra app trovi il significato e l’origine (in inglese) di quasi tutti i nomi.
Oggi si viaggia molto: vacanze, scambi culturali, studio, lavoro… Il mondo è sempre più connesso. Non è obbligatorio, ma può essere utile scegliere un nome che si pronunci facilmente anche all’estero.
Joachim diventa facilmente Jo, Elisabeth diventa Elli. Se non ti piace, scegli un nome che non si possa abbreviare facilmente – spesso sono i nomi più corti, come Lia.
È bello anche se il nome si abbina a quelli degli altri membri della famiglia. Se i vostri figli si chiamano tutti con nomi corti che iniziano con “M”, forse è il caso di continuare così. Su CharliesNames puoi inserire l’iniziale, la lettera finale e la lunghezza desiderata per ottenere una selezione più adatta.
Tutti conosciamo la sensazione: sentiamo un nome e pensiamo subito a una persona. Per questo molti non rivelano il nome durante la gravidanza, per evitare commenti tipo «Non mi piace, conoscevo uno così antipatico!». L’importante è che voi, come genitori, non associate emozioni negative.
Meglio evitare i nomi di celebrità: evocano aspettative e aumentano la pressione su vostro figlio a essere “all’altezza”.
Se un nome ti piace, immagina di chiamare tuo figlio con quel nome in pubblico. Così capirai subito se ti convince davvero – al più tardi quando il bebè sarà nato!
«Per ogni persona, il proprio nome è la parola più bella e significativa del proprio vocabolario» (Dale Carnegie).